
Girolama Lorefice Grimaldi è una delle poetesse siciliane più celebri della storia. Nacque a Modica (RG) il 27 settembre 1681.
Figlia del principe Enrico Grimaldi e della gentildonna Agnese Scalambro Valseca, ebbe come precettore il celebre medico, filosofo e letterato Tommaso Campailla (1668-1740), suo illustre concittadino. Campailla le si affezionò in modo particolare, colpito dalla sua propensione per le lettere e dalla sua curiosità per gli studi scientifici. I due strinsero un affettuoso rapporto di stima e di amicizia, come testimoniano gli scambi epistolari e letterari. Lo scienziato mantenne sempre nei confronti della sua discepola e amica un ruolo di guida e di protezione.
Ancora giovane, Girolama andò sposa al barone di Camemi, Blasco Castilletti (zio di Campailla); rimasta vedova, si risposò con Giacinto Lorefice. Gli obblighi familiari non la allontanarono dalla poesia, che continuò sempre a coltivare con impegno e passione. Si affiliò a diverse accademie (De’ Geniali, Del Buon Gusto, Degli Occulti di Trapani, Dei Vaticinanti di Marsala, Degli Ardenti di Modica; dei Pastori Ereini di Palermo, con il nome di Cloe Florestilla), probabilmente introdotta dallo stesso Campailla.
In Girolama, Tommaso Campailla ritrovò il suo ideale di donna virtuosa: colta, intelligente, dai costumi morigerati e con un lodevole attaccamento alla famiglia. Era dotata anche di una notevole forza d’ animo, come dimostrò in occasione di gravi perdite familiari (come quella della madre, morta nel terremoto del 1693). Un atteggiamento serio e discreto, quello della poetessa, che si mostra in modo evidente nell’aspetto estetico: come si nota nel ritratto pubblicato su “La Dama in Parnaso”, Girolama era bella, signorile, ricercata e al tempo stesso squisitamente sobria.
In un periodo in cui le dame ostentavano scollature, gioielli vistosi e acconciature elaborate, la Grimaldi indossava abiti ricchi ma castigati e si pettinava con un semplice chignon dietro la nuca, offrendo l’immagine di una bellezza fresca e spontanea nella quale rifulgevano soprattutto le doti interiori. Celebre, in proposito, è una sua “risposta poetica” ad un sonetto del Campailla sul rapporto fra bellezza e sapere:
Pocu mi curiria di la biddizza,
s’avissi veramenti lu sapiri;
pirchì la vera, e stimata biddizza,
è l’essir’arricchita di sapiri.
Nel 1723, Girolama pubblicò il volume “La Dama in Parnaso”, che raccoglieva alcune fra le sue migliori composizioni. Nonostante gli apprezzamenti entusiasti del Campailla e di altri arcadi, non mancarono le critiche, soprattutto negli anni successivi: nel suo Prospetto, ad esempio, Domenico Scinà scrisse che l’opera “non manca, è vero, di forza ne’ concetti, ma sempre va in traccia di bisticci, di esagerazioni, e di false arguzie.”
La silloge è composta per lo più da sonetti dedicati a familiari e amici: è quindi normale che risenta della scarsa originalità tipica dei componimenti d’occasione. Non mancano i versi di argomento sacro, storico e biblico, nonchè i testi dedicati a sé stessa.
Una delle poetesse siciliane più talentuose della storia
Nella scrittura di Girolama emerge già quel movimento di reazione agli eccessi del barocco promossa dall’Accademia del Buon Gusto; lo stile attinge in larga misura al petrarchismo idillico, filtrato attraverso la fredda correttezza dell’Arcadia, secondo un canone proprio di tanta poesia del tempo. L’impronta petrarchesca è particolarmente vivida in questa poesia, intitolata Gode della solitudine:
Là, dove l’ombra fa mesta, ed oscura
selva di tronchi, e d’alberi frondosi,
drizzo le piante, e da’ ruscelli ondosi
traggo le linfe a dissetar l’arsura.
Quivi gl’ arcani occulti di natura
contemplo, ed i Fenomeni più ascosi,
e a le mie cure, a’ miei pensier nojosi
cerco di rallentar la sua tortura.
Piacemi di saper, come al suo Polo
la magnetica pietra ogn’or s’agiri,
e come tremi impaurito il suolo.
E d’ond’escono i venti, e d’onde l’Iri
rapporta i suoi color. Ma intender solo
la natura non sò de’ miei martiri.
Nonostante gli intensi contatti con accademie e letterati di ogni parte della Sicilia, la poetessa – esattamente come il suo maestro – non si allontanò mai dalla sua città d’origine, dove morì nel 1762.
*
Donatella Pezzino
Immagine: Girolama Lorefice Grimaldi in un ritratto dell’epoca (foto dal web)
Articolo pubblicato su Alessandria Today alla pagina La poetessa Girolama Lorefice Grimaldi, genio e bellezza nella Sicilia del Settecento, di Donatella Pezzino – Alessandria today Magazine – Pier Carlo Lava
Fonti:
- Donatella Pezzino, Il concetto di bellezza in Tommaso Campailla, in Agorà n.60, Aprile-Giugno 2017, pp.86-89.
- Domenico Scinà, Prospetto della Storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, Vol.1, Palermo, presso Lorenzo Dato, 1824, pag.210.
- Silvia Parigi, La Biddizza e il Sapiri. Il dialogo poetico-filosofico tra Girolama Lorefice Grimaldi e Tommaso Campailla, in Donne, Filosofia e Cultura nel Seicento, a cura di Pina Totaro, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1999.
- Girolama Lorefice Grimaldi, La Dama in Parnaso, Palermo, presso V.Toscano 1723 (reprint, introduz. e appendice di G. Finocchiaro Chimirri, Catania, Tringale, 1983).
- https://www.ragusaoggi.it/omaggio-alla-memoria-la-poetessa-modicana-girolama-lorefice-grimaldi-1681-1762/
- https://www.lasicilia.it/news/caltanissetta/113081/in-sicilia-sulle-tracce-degli-avi-di-alberto-di-monaco.html